Aspirare benzina? Mai con la bocca!

Un attimo di disattenzione alla pompa di benzina ed ecco che il serbatoio è pieno del carburante sbagliato. Oppure un adolescente che è rimasto a secco cerca di riempire velocemente il serbatoio del suo motorino servendosi da quello di un amico. In queste situazioni, chi pensa di poter aspirare in modo sicuro la benzina con la bocca attraverso un tubo di gomma imparerà purtroppo a sue spese che non è così. Più rapidamente di quanto si pensi, la benzina finisce in bocca e in un battibaleno viene ingerita o va di traverso. Si tratta di comuni esempi di avvelenamento con i quali abbiamo a che fare di frequente e che vedono implicate più spesso persone di sesso maschile. La bocca brucia, si tossisce, si hanno conati di vomito e può capitare che la benzina vada di traverso e finisca nei polmoni.
Cosa fare in caso di emergenza?
Dopo l’ingestione di benzina:
- Non indurre il vomito.
- Risciacquare la bocca.
- Bere rapidamente 1–2 dl di liquidi chiari e privi di grassi, ad esempio acqua.
Controllo medico:
- In presenza di sintomi di aspirazione (ad es. tosse persistente, difficoltà respiratorie) consultare immediatamente un medico* o chiamare un’ambulanza (numero di emergenza 144).
Attenzione: in rari casi, i sintomi polmonari possono presentarsi anche fino a tre giorni dopo l’ingestione. - In caso di forti disturbi gastrointestinali.
È possibile lo sviluppo di una polmonite chimica potenzialmente letale
I sintomi tipici quando la benzina entra in bocca sono un forte bruciore alla bocca e stimolo a vomitare o a tossire. Se la benzina viene ingerita, spesso si verificano nausea, vomito, diarrea ed eruttazioni prolungate. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi questi lievi sintomi sono gli unici che insorgono.

Tuttavia, anche quantità minime di benzina che entrano nei polmoni (aspirazione) possono causare una polmonite chimica (polmonite da aspirazione). È possibile che insorgano sintomi respiratori potenzialmente letali. Non esiste un antidoto e può richiedere un lungo trattamento ospedaliero.
La benzina ha una bassa viscosità ed è altamente volatile. Ciò significa che è molto liquida ed evapora facilmente. Date queste proprietà, se viene ingerita può facilmente entrare nella trachea e quindi nelle vie respiratorie (aspirazione), causando tosse acuta o addirittura difficoltà respiratorie.
A causa di queste proprietà, anche in caso di vomito la benzina può entrare facilmente nei polmoni. Per questo il vomito non deve mai essere indotto di proposito!

Attenzione nell’utilizzo quotidiano della benzina
La benzina per motori è dannosa per la salute, altamente infiammabile e pericolosa per l’ambiente. Può contenere benzene, una sostanza cancerogena a cui si è esposti anche fumando sigarette. Il benzene può essere facilmente assorbito attraverso la pelle e i polmoni.

Sebbene la benzina sia soggetta alla legge sui prodotti chimici, grazie a delle deroghe viene venduta in modalità self-service nelle stazioni di servizio. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), se non esistessero queste deroghe, dovrebbero essere i genitori a fare il pieno ai motorini dei propri figli e gli impiegati delle stazioni di servizio avrebbero l’obbligo d’informare gli automobilisti, prima della fornitura, sui pericoli connessi al suo utilizzo nonché sui provvedimenti di sicurezza e di soccorso necessari (ulteriori informazioni sul sito web dell’Ufficio federale della sanità pubblica [UFSP]).
Vale quindi la pena di ricordarsene anche quando si ha a che fare con la benzina nell’uso quotidiano, ad esempio quando si fa il pieno. A chi ne è consapevole non verrà certo in mente di aspirare la benzina con la bocca.
Prevenzione
- Non aspirare mai la benzina o il diesel con la bocca attraverso un tubo di gomma.
- Se si è fatto il pieno con il carburante sbagliato, far svuotare il serbatoio da un professionista (soccorso stradale, autofficina).
- Se si vuole svuotare da sé il serbatoio, informarsi in anticipo sulla procedura corretta e utilizzare solo strumenti specializzati, come una pompa.
- Evitare di inalare i vapori di benzina e garantire una buona ventilazione.
- Non travasare mai benzina o altre sostanze chimiche in bottiglie per bevande. Il rischio che ad esempio un bambino le beva è troppo elevato.
- Educare presto i bambini sui pericoli legati alla benzina: molti ne trovano l’odore invitante.
Ulteriori informazioni
Cautela nell’utilizzo di benzina per motori (www.ufsp.admin.ch) con: scheda informativa, opuscolo e rubrica di consulenza benzina (ultima modifica 08.08.2018).

Altri articoli di Tox Info Suisse
Della benzina è finita sui vestiti, sulla pelle o negli occhi? Consultare l’articolo sotto Lessico Tox «Combustibili liquidi come la benzina».
* Per ragioni di migliore leggibilità, per fare riferimento alle persone su questo sito vengono usati termini nella forma maschile che, ai fini della parità del trattamento linguistico, si applicano di principio a tutti i generi.
Marzo 2025