Combustibili liquidi come la benzina

vecchia stazione di servizio
Foto: Joe_Potato iStock

Proprietà ed effetti tossicologici


La benzina per motori è dannosa per la salute, altamente infiammabile e pericolosa per l’ambiente. Può contenere benzene, una sostanza cancerogena a cui si è esposti anche fumando sigarette. Il benzene può essere facilmente assorbito attraverso la pelle e i polmoni.

La benzina ha una bassa viscosità ed è altamente volatile. Ciò significa che è molto liquida ed evapora facilmente. Date queste proprietà, se viene ingerita può agevolmente entrare nella trachea e quindi nelle vie respiratorie (aspirazione), causando tosse acuta o addirittura difficoltà respiratorie. Si tratta di una cosiddetta polmonite chimica (polmonite da aspirazione).


Cosa fare in caso di emergenza?


Dopo l’ingestione di benzina:

  • Non indurre il vomito.
  • Risciacquare la bocca.
  • Bere 1 – 2 dl di liquidi chiari e privi di grassi, ad esempio acqua.
  • In presenza di sintomi di aspirazione, come tosse persistente e difficoltà respiratorie, consultare immediatamente un medico* e, se necessario, chiamare un’ambulanza (numero di emergenza 144).

Dopo schizzi di benzina negli occhi:

  • Rimuovere le lenti a contatto.
  • Sciacquare immediatamente l’occhio con acqua tiepida e pulita per 10 – 15 minuti.
    Durante il risciacquo, tenere ben aperto l’occhio con le dita e farvi scorrere sopra l’acqua, versandola da una distanza di circa 10 cm dall’angolo interno verso quello esterno.
  • Se lo schizzo è finito nell’occhio di un bambino, farsi aiutare da qualcuno per effettuare il risciacquo.
  • In caso di incertezze, chiamare un oftalmologo oppure Tox Info Suisse

Dopo l’inalazione di vapori di benzina:

  • Portare la persona colpita all’aria aperta.
  • Arieggiare.


Se la benzina entra in contatto con la pelle:

  • Togliere immediatamente gli indumenti bagnati.
  • Sciacquare abbondantemente la zona cutanea interessata con acqua corrente, pulita e tiepida (e sapone).
  • Trattare eventuali sintomi di irritazione come scottature o ustioni.


Sintomi

Dopo l’ingestione di piccole quantità:

  • Bruciore alla bocca, stimolo a vomitare o a tossire.
  • Lievi sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea) ed eruttazioni prolungate.
  • Se la benzina arriva nei polmoni: tosse acuta, problemi respiratori fino a grave affanno, polmonite chimica (polmonite da aspirazione).
    Attenzione: in rari casi, i sintomi polmonari possono presentarsi anche fino a tre giorni dopo l’ingestione.

Dopo schizzi negli occhi:

  • Effetto irritante a rapida insorgenza e solitamente lieve: arrossamento, lacrimazione e bruciore.
  • Un risciacquo rapido, abbondante (10 – 15 minuti) e corretto dell’occhio influisce considerevolmente sui sintomi e sul decorso dell’irritazione.


Dopo il contatto con la pelle:

  • In caso di un unico, breve contatto con la pelle e se si esegue un buon risciacquo, la benzina è solo irritante e leggermente sgrassante; non c’è rischio di ustioni chimiche.


Dopo l’inalazione di vapori di benzina:

  • Solitamente sintomi lievi e di rapida scomparsa, come stordimento, vertigini, mal di testa e nausea.
  • Leggera irritazione delle vie respiratorie, come tosse o lievi difficoltà respiratorie.
  • In caso di esposizione prolungata e intensa, soprattutto in ambienti chiusi: perdita di coscienza, aritmia cardiaca e nel peggiore dei casi arresto cardiaco improvviso. 

Quando si deve fare un controllo medico?

Dopo che la benzina è finita in bocca o è stata ingerita:

  • In caso di tosse persistente, problemi respiratori e gravi disturbi gastrointestinali.
  • Attenzione: in rari casi, i sintomi polmonari possono presentarsi anche fino a tre giorni dopo l’ingestione. 

Dopo schizzi di benzina negli occhi: 

  • Se i sintomi, quali sensazione di corpo estraneo, forte arrossamento o dolore, persistono o peggiorano dopo il risciacquo.

Dopo l’inalazione di vapori di benzina:

  • Di norma, i sintomi si attenuano rapidamente allontanandosi dalla fonte di pericolo e respirando aria fresca.
  • In caso di sintomi gravi, come perdita di coscienza, chiamare un’ambulanza (numero di emergenza 144).


Fare benzina
Foto: artisteer iStock

Prevenzione

Raccomandazioni generali di sicurezza:
  1. Evitare fiamme libere e scintille, perché la benzina è altamente infiammabile. Non fumare e non avere fiamme libere o fonti di scintille nelle vicinanze.
  2. Lavorare con la benzina solo in aree ben aerate.
  3. Non immagazzinare in ambienti abitativi. La benzina deve essere conservata in un locale ben aerato, fresco e a prova di incendio.
  4. Evitare di inalare i vapori di benzina.
  5. Non travasare mai benzina o altre sostanze chimiche in bottiglie per bevande. Il rischio che ad esempio un bambino le beva è troppo elevato.
  6. Educare presto i bambini sui pericoli legati alla benzina: molti ne trovano l’odore invitante.
Se si è fatto il pieno con il carburante sbagliato:
  1. Non aspirare mai la benzina o il diesel con la bocca attraverso un tubo di gomma.
  2. Far svuotare il serbatoio da un professionista (soccorso stradale, autofficina).
  3. Se si vuole svuotare da sé il serbatoio, informarsi in anticipo sulla procedura corretta e utilizzare solo strumenti specializzati, come ad esempio una pompa.
Come comportarsi in caso di fuoriuscita di benzina:
  1. Pulire immediatamente la benzina versata o fuoriuscita: assorbirla con un panno assorbente o un legante e smaltirla in modo sicuro.
  2. In presenza di grandi quantità, chiamare i pompieri.
  3. Non contaminare scarichi o fognature: la benzina non deve finire nelle acque reflue.

Ulteriori informazioni

Cautela nell’utilizzo di benzina per motori (www.ufsp.admin.ch) con: scheda informativa, opuscolo e rubrica di consulenza benzina (ultima modifica 08.08.2018). 



Altri articoli di Tox Info Suisse

Aspirare benzina? Mai con la bocca!
Fatto il pieno con il carburante sbagliato? Chi pensa di poter svuotare il serbatoio semplicemente aspirando la benzina con un tubo di gomma, ha spesso una brutta sorpresa.






* Per ragioni di migliore leggibilità, per fare riferimento alle persone su questo sito vengono usati termini nella forma maschile che, ai fini della parità del trattamento linguistico, si applicano di principio a tutti i generi.

Marzo 2025