Colla istantanea
Contiene solitamente cianoacrilati. Una volta che è seccata sulla pelle non è più possibile rimuoverla rapidamente.Se è finita unicamente sulla pelle o se in bocca è entrata solo qualche goccia, è sufficiente applicare le misure di cui sotto. La colla secca non è tossica. Si sconsiglia di provare a rimuovere la colla strofinando o raschiando la pelle, così come utilizzando solventi o benzina. Questi metodi possono provocare lesioni meccaniche della pelle o irritazioni cutanee. L’adesivo si stacca automaticamente entro uno a due giorni per l’esfoliazione cutanea naturale.
Colla universale con solventi
Contiene sostanze quali alcol, acetone, toluene e metiletilchetone. Le quantità che di solito i bambini ingeriscono accidentalmente non rappresentano un pericolo. Solo nei casi in cui volutamente si inalino a fondo fumi di colla, si possono manifestare disturbi quali vertigini e intontimento. È ancora più problematico lo sniffare ripetuto come abuso di sostanze che, a seconda di durata e intensità, può provocare danni a lungo termine o disturbi acuti del ritmo cardiaco.
Colla da bricolage per bambini
È normalmente priva di solventi, ma contiene spesso la componente polivinilacetato. Le quantità assunte dai bambini non sono pericolose, anche quando viene masticata la colla secca. Non è necessario prendere nessuna misura particolare.
Colla stick
I tubi di colla stick contengono sostanze quali sorbitolo, glicerina, polivinilpirrolidone. Anche in questo caso l’assunzione di piccole quantità è innocua.
Adesivi
I nastri adesivi, lo strato adesivo di etichette autoadesive e i kit adesivi non pongono alcun problema dal punto di vista tossicologico.
Colle speciali o industriali
Attenzione: in questo caso, a seconda della composizione, esistono anche prodotti pericolosi!Le colle a due componenti o epossidiche possono essere irritanti fino a corrosive mentre alcune colle a base di poliuretano possono aumentare considerevolmente di volume nel tratto gastrointestinale provocando una problematica di corpo estraneo.
Misure
- Togliere i residui dalla bocca e lavarla bene.
- Somministrare liquidi privi di grassi (tè, acqua o sciroppo).
- Pulire la pelle con acqua e sapone.
- Se si tratta della colla istantanea, frizionare ripetutamente la pelle con olio o burro. Nella maggior parte dei casi, Tox Info Suisse raccomanda tuttavia di aspettare.
- Sciacquare abbondantemente gli occhi con acqua tiepida. In presenza di sensazione di corpo estraneo o segni di irritazione oculare, è necessario contattare un oftalmologo.
- Dopo l’ingestione di colle industriali, oltre alle misure di qui sopra, bisogna contattare un medico o Tox Info Suisse per valutare il rischio d’intossicazione.
Ottobre 2017