Tox Info Suisse riceve ogni anno circa 2000 domande d’informazione relative a incidenti infantili con prodotti per la cura del corpo o cosmetici; nella maggior parte dei casi, circa 700 l’anno, ad essere coinvolti sono saponi, additivi per il bagno e shampoo. Mentre la maggior parte dei prodotti cosmetici è innocua (pomate, lozioni, rossetti, trucco), anche tra i prodotti per l’igiene personale ci sono sostanze che possono rivelarsi dannose per la salute:
Saponi, bagnoschiuma e shampoo
Il loro leggero effetto irritante sullo stomaco spesso provoca il vomito. Pur essendo una rara complicanza, la schiuma che si forma può raggiungere le vie respiratorie e causare una polmonite chimica. I farmaci antischiumogeni svolgono qui un’azione preventiva. In caso di contatto con gli occhi, questi prodotti possono provocare una leggera irritazione che solitamente diminuisce rapidamente risciacquando con abbondante acqua per 10 minuti.
Attenzione allo shampoo per pidocchi: Tox Info Suisse registra regolarmente casi con sintomi di forte irritazione degli occhi accompagnata da bruciore, arrossamento, lacrimazione, gonfiore delle palpebre e lesioni lievi della cornea. Evitare assolutamente che questi shampoo vengano a contatto con gli occhi.
In caso di dolori persistenti o sensazione di corpo estraneo dopo un contatto con gli occhi si raccomanda un esame oftalmologico.
Lozioni dopobarba e profumi
Le lozioni dopobarba e i profumi contengono per lo più alcol (etanolo) in forte concentrazione che, dopo l’ingestione di alcuni sorsi, potrebbe provocare sintomi di un’intossicazione da alcol. Fortunatamente, visto il sapore spiacevole, raramente i bambini ne bevono più di un sorso. Questo quantitativo non provoca gravi sintomi. In questa situazione, Tox Info Suisse raccomanda di sorvegliare bene i bambini a casa e somministrare bevande zuccherate per evitare una possibile ipoglicemia. In caso di apparizione di sintomi che siano più che leggeri, si raccomanda un controllo medico.
Prodotti per la cura delle unghie
I solventi per unghie contengono per lo più solventi come acetone, acetato di etile e acetato di butile. Dopo uno o due sorsi, i sintomi prevalenti osservati sono dovuti all’effetto irritante e consistono in bruciore di bocca e esofago, nausea e vomito. Dopo l’ingestione di quantitativi più importanti possono subentrare sintomi quali intontimento, sonnolenza e disturbi dell’andatura.
Attenzione: Raramente i solventi per unghie contengono i pericolosi solventi 1,4-butandiolo o gammabutirrolattone che devono essere tuttavia dichiarati sugli imballaggi. Dopo l’ingestione di queste sostanze, si raggiunge presto uno stato di torpore. Rinunciare all’impiego di questi pericolosi prodotti nelle case dove ci sono bambini.
Se dopo un’ingestione i bambini sono apatici o sonnolenti, Tox Info Suisse raccomanda di consultare un medico.
Primer (rinforzanti) per unghie finte
I rinforzanti per le unghie spesso contengono la formaldeide che ha un effetto irritante.
Certi primer per unghie finte contengono tuttavia anche acido metacrilico che, in funzione della concentrazione, ha un effetto da irritante fino a caustico. Tox Info Suisse ha riscontrato casi in cui, dopo un’ingestione involontaria, si sono manifestati sintomi di causticazione del tratto gastrointestinale.Dopo un’ingestione, per diluire queste sostanze, si raccomanda di somministrare immediatamente 1 a 1.5 dl di liquidi. (Non provocare il vomito).
Contattare immediatamente un medico o Tox Info Suisse.
Katharina Hofer, Christine Rauber-Lüthy
Febbraio 2017
Incidenti infantili con i cosmetici
